3 Lezioni
La durata dell’evento, prevista in due ore, consente al docente di fornire ai corsisti la cornice normativa vigente – sia quella codicistica che quella riveniente dalla legislazione speciale - dell’istituto delle intercettazioni, gli elementi conoscitivi cruciali di ciascuna delle disposizioni che ne fanno parte, i più significativi approdi giurisprudenziali, un consistente panorama applicativo e casistico.
Una particolare attenzione sarà inoltre riservata alla parte definitoria degli istituti, degli strumenti e delle metodiche.
I corsisti potranno così acquisire non solo le conoscenze primarie ma anche quelle di livello intermedio.