LA DIFESA ESATTORIALE TRA COSTITUZIONE E DINAMICHE PROCESSUALI
Sensibilizzarsi crescentemente all’approccio delle questioni più particolari del famoso “ricorso al buio” tributario con l’attenzione sempre fissa al perimetro insuperabile dei principi costituzionali ed euro-unitari. Il mondo del contenzioso esattoriale, pur essendo strutturato all’interno di quel che si definisce diritto tributario, è in continua evoluzione tra normative, regolamenti e orientamenti nomofilattici. Il corso nasce proprio per questo motivo: “accendere i riflettori” sulla questione
21 giugno 2021 – ore 15.00-16.00
cos’è il ricorso al buio: principali questioni contenziose: Il ruolo chiave dell’art. 19 del D.Lgs. 546/1992; le interazioni di disciplina con il DPR 602/1973 e le altre norme esattoriali; ricorso, contraddittorio, dinamiche del contenzioso tra decadenze, contestazioni ed eccezioni; la diversificazione esattoriale tra cartella di pagamento, ingiunzione fiscale, avviso di accertamento esecutivo, ecc.
22 giugno 2021 – ore 15.00-16.00
il ricorso al buio nell’ipotesi di pignoramento esattoriale: il problema della competenza giudiziale nell’ipotesi di pignoramento art. 72-bis DPR 602/73; l’approccio alla difesa tra ricorso al buio tributario e opposizione civile; esame massime giurisprudenziali con possibile interazione docente-corsisti.
***
Le problematiche legate alla difesa esattoriale e gli strumenti a disposizione del professionista. Un corso online spiega tutto
La difesa esattoriale: gli strumenti a disposizione
Il ricorso al buio quale strumento di difesa esattoriale è, ormai, importantissimo nel mondo tributario: specie per chi si prefissa l’idea di assistere cittadini-contribuenti-consumatori.
Cos’è e perché è fondamentale saperne in merito?
Il sistema italiano ha un suo particolare ingranaggio, anzitutto e per l’appunto, in chiave di difesa per il contribuente laddove, quest’ultimo, dovesse mai subire ad esempio un pignoramento da parte dell’Agente della riscossione oppure ancora scoprisse un bel giorno di aver accumulato ruoli tributari di debito senza averne avuto rituale conoscenza nel tempo e con le modalità sacramentali previste dalla legge.
La difesa esattoriale: cosa dice la giurisprudenza?
La Corte Costituzionale con la decisione n. 114/2018 ha, finalmente, fatto chiarezza circa una questione cruciale: quale la competenza giudiziale dinanzi alla fattispecie? Numerosissime anche le decisioni della Corte di Cassazione che non vanno trascurate nell’inquadramento complessivo della tematica.
La difesa esattoriale: come districarsi? Un corso può aiutarci
Questi i gangli principali della vicenda tributario-esattoriale che saranno oggetto del corso “La difesa esattoriale tra Costituzione e dinamiche processuali”, del quale sarà docente l’Avv. Angelo Lucarella, corso organizzato da Filodiritto Academy che si svolgerà nei giorni 16, 21 e 22 giugno prossimi. Ma certamente gli spunti di analisi, trattazione e metodologia saranno tanti altri durante il percorso di lezioni.