Descrizione
- Introduzione: un approccio pratico al sistema di tutela CEDU.
In questa lezione introduttiva, oltre a descrivere il contenuto e la metodologia del corso, si darà risposta alle seguenti domande:
- Che cos’è la CEDU?
- Che cos’è e come funziona la Corte di Strasburgo?
- Che cos’è e come funziona la Cancelleria della Corte di Strasburgo
- Il cammino di un ricorso: la procedura davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e la gestione dei rapporti ricorrente-Corte e ricorrente-Stato.
In questa lezione si darà risposta alle seguenti domande:
- Il ricorso a Strasburgo può essere scritto in italiano?
- Chi può introdurre un ricorso a Strasburgo?
- Chi può rappresentare un ricorrente davanti alla Corte?
- Quanto costa un ricorso a Strasburgo?
- Quali sono le chances di successo di un ricorso a Strasburgo?
- Quali sono i passaggi che affronterà il ricorso, una volta introdotto?
- Come si comunica con la Corte di Strasburgo?
- Come si svolge il contraddittorio tra ricorrente e Stato?
- Quanto tempo perché la Corte di Strasburgo si pronunci su un ricorso?
- Cosa succede dopo la sentenza?
- Che cos’è l’equa soddisfazione?
- L’introduzione del ricorso e la sua ricevibilità: dove trovare le informazioni, e come evitare gli errori più comuni.
In questa lezione si darà risposta alle seguenti domande:
- Il ricorso può essere presentato a forma libera o devo utilizzare un formulario?
- Come si inoltra il ricorso?
- La Corte di Strasburgo adotta il processo telematico?
- Se sono rappresentate di un/una ricorrente, quale tipo di procura devo avere?
- Cosa devo fare se rappresento una persona giuridica?
- Posso rappresentare più ricorrenti in un solo ricorso? C’è un numero massimo?
- Devo allegare documenti al ricorso?
- Qual è il termine per la presentazione del ricorso?
- Quali condizioni preliminari devono sussistere perché io possa presentare un ricorso a Strasburgo?
- E inoltre:
- Che cos’è la richiesta di anonimato?
- Che cosa sono le misure provvisorie?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.